Domenica era la 25^ giornata internazionale della guida turistica e ho colto subito l'occasione per andare a visitare dei musei e dei palazzi.
La mattina sono andata a Saluzzo a visitare i due nuovi musei all'interno della Castiglia: il Museo della Memoria carceraria e il Museo della Civiltà Cavalleresca.
Sono rimasta davvero colpita dall'allestimento. Curato, interessante e multimediale. Complimenti davvero a tutti coloro che hanno collaborato nella realizzazione, Claudio Sarzotti, presidente piemontese di Antigone ma anche docente di Sociologia della giustizia, è il curatore scientifico, mentre progetto e allestimento sono stati curati da Ugo Mauro, Enrico Baldacci, Federica Maffioli e Andrea Ruggeri.
Era una visita d'inaugurazione e quindi avevamo poco tempo a disposizione, ritornerò sicuramente a vederli, perchè mi hanno incuriosito a tal punto che meritano una visita molto più approfondita, anche perchè i contenuti sono davvero moltissimi.
Se non ho capito male i musei apriranno effettivamente al pubblico il mese di aprile, in ogni caso è meglio tenersi aggiornati tramite il sito di
Saluzzo Turistica.
C'è un articolo su La Repubblica che parla del Museo della Memoria Carceraria, per leggerlo, cliccare
QUI
Il pomeriggio invece sono andata a visitare i Palazzi della Città di Savigliano.
Per primo il meraviglioso
Palazzo Cravetta, aperto in via del tutto eccezionale per la giornata, siccome è chiuso da tempo per lavori di restauro. Quando si guarda la facciata tutta dipinta non si può non rimanere a bocca aperta, incredibile. E' stato possibile visitare anche la sala del Duca Carlo Emanuele I, dove morì nel 1630.
 |
La facciata dipinta del Palazzo Cravetta |
 |
Particolare della facciata del Palazzo Cravetta |
 |
Particolare della parte sx del Palazzo Cravetta |
 |
Particolare di un busto presente sulla facciata |
 |
Interno della Sala del Duca |
 |
Particolare del soffitto di una piccola parte
precedente la sala del Duca
|
Come secondo abbiamo visitato
Palazzo Taffini. Le sue sale interne mi hanno lasciata senza fiato, che meraviglia di dipinti, di colori, di luci, di particolari. Bellissimo. La stanza "rossa" è quella che mi è piaciuta di più in assoluto.
 |
L'esterno di Palazzo Taffini, ristrutturato interamente
dalla Banca CRS di Savigliano |
 |
La sala principale di Palazzo Taffini |
 |
La sala principale di Palazzo Taffini |
 |
Particolare della volta della sala principale di Palazzo Taffini |
 |
Altra parete della sala principale di Palazzo Taffini |
 |
Angola della stanza Blu di Palazzo Taffini |
 |
Particolare della Volta della stanza rossa di Palazzo Taffini |
 |
La stanza Rossa di Palazzo Taffini |
 |
particolare della volta della stanza rossa di Palazzo Taffini |
 |
Un autoscatto nella stanza rossa |
 |
particolare della volta a cassettoni di un'altra stanza di Palazzo Taffini |
L'ultimo è stato palazzo Villa che mi ha colpito per alcune sue particolarità, il cortile, la veranda e la scala interna. Dal cortile si vede un altro palazzo meraviglioso, purtroppo non accessibile, se non erro si tratta del vecchio Auditorium della musica, veramente notevole.
Domenica è stata davvero una giornata ricca, per gli occhi e per il cuore, bello rendersi conto di avere così tanta bellezza attorno a Noi.
 |
l'antico Auditorium della musica |
 |
la veranda del Palazzo Villa |
 |
La scala interna del Palazzo Villa |